Visualizzazione post con etichetta ferrucciodebortoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ferrucciodebortoli. Mostra tutti i post

mercoledì 8 luglio 2009

Aldo Grasso parla de "La valigia con lo spago" a seguito della seconda puntata analizzando il programma scritto e diretto da Luca de Mata





Mentre la maggioranza è divisa sulla circolare del Viminale per regolarizzare gli immigrati (Umberto Bossi l'ha definita «fuorilegge»), mentre la Lega polemizza aspramente per la Pastorale dei migranti di monsignor Marchetto, Raiuno sta mandando in onda La valigia con lo spago, «una finestra sull'universo dei migranti, facendo raccontare dalla loro viva voce cosa significa l'esperienza della speranza, trasformata spesso in sofferenza e dolore» (lunedì, ore
23.25).
Il programma in quattro puntate è di Luca De Mata e Teresa De Santis, i testi e la regia sono di Luca De Mata, la supervisione editoriale di Mauro Piacenza con la collaborazione di Nicola Bux e Massimo Cenci. Racconta De Mata, direttore della Fides, l'agenzia di stampa del Vaticano: «La valigia con lo spago e subito, d'istinto, pensi alle immagini dei milioni di emigranti: italiani, irlandesi, polacchi, spagnoli, portoghesi che, all'inizio dell'800 e ancora fino agli Anni 50 del secolo scorso, si spostarono da un continente all'altro, con le loro valige legate, tenute sulle spalle, in fuga dalmiseria. Donne, uomini, adolescenti spesso analfabeti che, con caparbietà, sacrifici, volontà sono stati mattoni reali che hanno contribuito alla costru- zione della ricchezza dell'occidente. Masse». Il documentario si propone infatti di far cono- scere i grandi flussi migratori ele "nuove schiavitù", i luoghi e le persone che vivono da vicino
il dramma dell'emigrazione e lo fa attraverso testimonianze dirette. Nella sola Sicilia, dal 2002 al 2007, sono sbarcati circa 77.000 clandestini e il fatturato annuo della mafia nell'isola è salito a go miliardi di euro l'anno. La convinzione di De Mata, invece, è che gli immigra-ti possono essere una risorsa legale.
Tra scritte, didascalie, sovrascritte, «serpentoni », il documentario abbonda di informazioni, spesso in maniera soverchiante, concedendo troppo all'enfasi.
Articolo: Aldo Grasso
Direttore: Ferruccio De Bortoli

domenica 28 giugno 2009

"Luca de Mata" conduce l'inchiesta de "la valigia con lo spago" da corrieredellasera.it




Dal 29 giugno Rai Uno presenta in seconda serata "La valigia con lo spago", il programma che si occupa di immigrazione e sociale, condotto dal giornalista Luca De Mata.
A partire dal 29 giugno su Raiuno alle 23.30 circa prende il via "La valigia con lo spago", un programma di quattro puntate che si occupa di immigrazione e sociale, frutto di un''inchiesta brillante del giornalista Luca De Mata, autore dei testi e regista del programma.
L''inchiesta attraversa diverse nazioni, crocevia dei flussi migratori e spesso anche del traffico di essere umani, dalla Romania al Marocco, dalla Colombia agli Stati Uniti, dalla Moldavia al Senegal: tutto il mondo è alle prese con questo via vai di persone spesso ridotti a larve, privi di ogni dignità umana e trattati molto semplicemente come problemi politici e sociali.
Ma quali sono le loro condizioni di vita? Quali sono le condizioni reali della tratta degli esseri umani? Una volta arrivati in occidente la loro vita cambia realmente?
A tutte queste domande Luca De Mata cerca di rispondere con questo reportage.

Direttore: Ferruccio de Bortoli