Visualizzazione post con etichetta BenedettoXVI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BenedettoXVI. Mostra tutti i post

domenica 28 giugno 2009

...E i Papaboys fanno esplodere la valigiomania trascinati da "la valigia con lo spago" il programma in 4 puntate di "luca de mata"



TV 'ALTRA' - Mai si era visto per un programma di economia sociale e sussidiarietà, un interesse così vasto e profondo dal popolo della rete mondiale internet: è il caso 'anomalo', ma reale, della trasmissione tv - inchiesta che partirà questo lunedì, in seconda serata, su Rai Uno, 'La Valigia con lo Spago' - La parola ai migranti. I 'naviganti' stanno seguendo da mesi, sia tramite facebook e twitter, ma anche su Badoo, l'evolversi delle puntate - anticipate da brevissimi spezzoni via web trasmessi su You Tube e clikkatissimi - con approfondimenti ed anticipazioni che hanno portato nelle scorse ore anche ad una lettera del Cardinale Tonini al Corriere della Sera, ma anche l'intervento su numerose testate nazionali di 'penne esperte' che hanno 'indagato' sulla posizione socio-politica del programma curato e diretto da Luca De Mata, direttore dell'agenzia vaticana Fides, il cui blog personale, ha ormai 'preso il volo' in rete. L'attesa cresce, anche tra il popolo stesso degli immigrati, che sono stati incontrati in queste ultime settimane, anche attraverso una campagna di comunicazione sociale preventiva. Caso unico nel suo genere. Parlare, confrontarsi, ascoltare è INTEGRARE.'La Valigia con lo spago' è un programma di tutti, per la famiglia e per i giovani, per gli stranieri e per gli italiani, per i politici ed anche per gli economisti. Ed i giornalisti? Quelli dal 'palato fino' non sono mancati nell'analisi dell'inchiesta, quelli più 'schierati' e con gusti più da 'isola dei famosi' se lo vedranno su Rai Uno. Siti e blog da non perdere:

http://www.lavaligiaconlospago.net/

http://www.lavaligiaconlospago.tv/

Il sito dell'autore e regista Luca De Mata:http://www.lucademata.it/

Adr kronos lancia "la valigia con lo spago" di "luca de mata"

RADIO1: A "OGGI2000" IL PAPA AL SANTUARIO DI PADRE PIO =Roma, 20 giu. - (Adnkronos) - Benedetto XVI visitera' ilsantuario di San Giovanni Rotondo dove e' sepolto padre Pio. Un altroPapa estimatore del Santo di Pietrelcina. Gia' nel giugno 2002,l'allora cardinale Joseph Ratzinger visito', infatti, la citta' natiadi Padre Pio . In diretta su ''Oggi2000'', il programma di FilippoAnastasi a cura di Paolo Cremonesi, in onda domani alle 11.35 su RaiRadio1, i momenti salienti della giornata. Gli altri argomenti delgiorno saranno: vivere la speranza nelle periferie africane. Latestimonianza di padre Alfonso Poppi da undici anni missionario aNairobi.I discepoli di don Bosco celebrano i 150 anni da quando diciottogiovani seguaci del sacerdote piemontese decisero di erigersi incongregazione. Cosi' in America Latina i salesiani festeggianol'anniversario. Chi e' oggi un immigrato, quali le sue difficolta'?Risponde una serie televisiva in quattro puntate, intitolata ''Lavaligia con lo spago'', che andra' in onda su Raiuno dal 29 giugno.Vito Magno ne parlera' con l'autore Luca De Mata.Rosalba Pippa, in arte Arisa, si confessa a cuore aperto. Espiega come la sua canzone ''Sincerita''', che ha trionfato a Sanremo,ha conquistato il cuore del pubblico.E poi a mezzogiorno, ovviamente il tradizionale appuntamento conl'Angelus di Benedetto XVI e le rubriche dedicate al senso religiosonella musica rock, i ricordi di Monsignor Antonio Riboldi, e il Santodella settimana.(Com/Ct/Adnkronos)20-GIU-09 16:22

sabato 27 giugno 2009

I papaboys salutano il programma di "Luca de Mata", "La valigia con lo spago"




TV 'ALTRA' - Mai si era visto per un programma di economia sociale e sussidiarietà, un interesse così vasto e profondo dal popolo della rete mondiale internet: è il caso 'anomalo', ma reale, della trasmissione tv - inchiesta che partirà questo lunedì, in seconda serata, su Rai Uno, 'La Valigia con lo Spago' - La parola ai migranti. I 'naviganti' stanno seguendo da mesi, sia tramite facebook e twitter, ma anche su Badoo, l'evolversi delle puntate - anticipate da brevissimi spezzoni via web trasmessi su You Tube e clikkatissimi - con approfondimenti ed anticipazioni che hanno portato nelle scorse ore anche ad una lettera del Cardinale Tonini al Corriere della Sera, ma anche l'intervento su numerose testate nazionali di 'penne esperte' che hanno 'indagato' sulla posizione socio-politica del programma curato e diretto da Luca De Mata, direttore dell'agenzia vaticana Fides, il cui blog personale, ha ormai 'preso il volo' in rete. L'attesa cresce, anche tra il popolo stesso degli immigrati, che sono stati incontrati in queste ultime settimane, anche attraverso una campagna di comunicazione sociale preventiva. Caso unico nel suo genere. Parlare, confrontarsi, ascoltare è INTEGRARE.'La Valigia con lo spago' è un programma di tutti, per la famiglia e per i giovani, per gli stranieri e per gli italiani, per i politici ed anche per gli economisti. Ed i giornalisti? Quelli dal 'palato fino' non sono mancati nell'analisi dell'inchiesta, quelli più 'schierati' e con gusti più da 'isola dei famosi' se lo vedranno su Rai Uno.

L'agenzia Fides presenta "la valigia con lo spago" di "Luca de Mata"


Roma (Agenzia Fides) - In onda su Rai Uno, a partire da lunedì 29 giugno in seconda serata per quattro settimane, “La valigia con lo spago” apre una finestra nuova sull’universo dei migranti, facendo raccontare dalla loro viva voce cosa significa l’esperienza della speranza, trasformata spesso in sofferenza e dolore. Nel corso delle quattro puntate, “La valigia con lo spago”, ci conduce in tutto il mondo, in Argentina, Moldavia, Slovacchia, Francia, Inghilterra, Spagna, Italia, Stati Uniti, Canada, Thailandia, dove il dramma dei migranti è differente, ma profondamente uguale ed umano, e dove il nostro unico compito di cittadini, telespettatori, cristiani è quello di riconoscere, guardare, ed abbracciare, come noi siamo stati abbracciati nell’incontro con la fede che determina la nostra vita. Si passa in America, in cui il sogno americano non esiste più, nonostante ogni anno migliaia di persone cerchino di varcare il deserto tra Messico e Stati Uniti; ed in questo viaggio trovano, per la maggior parte, la morte. Come Lucrezia, che ha dato la poca acqua da bere ai suoi figli, Jesus e Nora, e li ha salvati dalla morte che, invece, ha colpito lei. Il sogno è infranto: si vive da clandestini, in un paese per cui si è fatto molto, dove l’immigrazione e le violenze sono state viste troppo da vicino. In Moldavia il problema più grande è il numero di bambini abbandonati, circa 900 mila all’anno, da genitori che partono in cerca di fortuna, e che non tornano, o a causa della vergogna, o perché vittime della criminalità. Soprattutto le donne, di ogni paese, purché giovani e belle, sono soggette alla macchia della tratta, meschinità perpetrata soprattutto a sfondo sessuale. “La valigia con lo spago” ci aiuta anche a liberarci di alcune convinzioni che la mentalità comune ha reso troppo ingombranti, nelle nostre menti, per esempio, tutti i falsi miti che riguardano i rom: incontriamo, fra gli altri migranti protagonisti del programma, una giovane donna, fuggita dalla famiglia rom, che racconta un dramma comprensibile a pochi: “Nessuna di noi nasce ladra o prostituta, sono loro a piegarci con la violenza”. La violenza fin dentro la famiglia, la delinquenza non è un problema di struttura, ma di educazione. In un mondo di sofferenze e difficoltà, tanti sono i raggi che la speranza e la carità cristiana emanano: la missione di Fratel Biagio Conte a Palermo, come quella di Padre Josaphat, missionario tra gli zingari, la Caritas di Cuenca in Spagna; esempi di come la diversità non sia per forza un male incurabile, ma possa divenire ricchezza nello scambio reciproco, nella carità, nella gratuità, nella condivisione. Non più ciechi, quindi, ma collaboratori della pace, della giustizia, della solidarietà e dell’uguaglianza. A noi spetta riconoscere nel migrante il volto stesso di Gesù, migrante anche Lui, durante la fuga in Egitto; la sua vita è stata una costante ricerca ed affermazione della dignità umana. Questa la ragione profonda de “La valigia dello spago”; ed in questa avventura la guida è rappresentata dalle parole di Benedetto XVI, quando era ancora Cardinale: “ La comprensione per le persone ai margini della società, ai margini della Chiesa, per i falliti ed i sofferenti, per coloro che porgono delle domande, per gli scoraggiati e gli abbandonati, così da infondere fiducia e di suscitare la volontà di sostenersi vicendevolmente, è il vero nocciolo della moralità cristiana.” I testi e la regia de “La valigia con lo spago” sono di Luca De Mata.. La colonna sonora de “La valigia con lo spago” è del giovanissimo autore Aurelio Canonici. (Agenzia Fides 26/6/2009; righe 40, parole 588)