Visualizzazione post con etichetta mauromazza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mauromazza. Mostra tutti i post

mercoledì 8 luglio 2009

Dal sito di RAI Uno, "la valigia con lo spago" di "Luca de Mata"


Dal sito di Rai Uno le immagini de "la valigia con lo spago" di Luca de mata.
Direttore: Mauro Mazza

domenica 28 giugno 2009

Da amici immigrati a immigrati amici ilo mondo che cambia ne "la valigia con lo spago" di "luca de mata"

A partire dal 29 giugno, in seconda serata, Raiuno ospiterà “La valigia con lo spago”, un nuovo programma di 4 puntate, che vuole essere un’inchiesta sull’emigrazione, per scoprire chi è realmente un immigrato oggi e quali sono le sue difficoltà all’interno della società. Una persona che deve forse rimanere nell’ombra per poter continuare a lavorare e a mandare soldi alla sua famiglia? A volte – riferisce l’Agenzia Fides – queste persone si sentono disorientate, e il prezzo è così alto che, per giustificare di esistere, rischiano di scivolare in una notte criminale e di innescare una spirale di paure e diffidenze violente, da una parte e dall’altra. Ed è facile poi per queste persone sentirsi isolate e spesso vittime di razzismo, prigionieri di un “gioco” che coinvolge tutti, senza né vincitori né vinti, in una guerra che non guarda ai problemi reali, come la povertà che sta stringendo tutto il pianeta. Così il mondo ha sempre più paura di queste persone, ombre della società, e si spendono dai 25 mila ai 30 mila miliardi di dollari ogni anno per il controllo delle politiche migratorie e di asilo. Miliardi di dollari che potrebbero creare milioni di posti di lavoro, lì dove non c’è lavoro e qui dove ci vorrebbero sempre più lavoratori. Serate per riflettere, dunque, e per conoscere l’altro come amico, non nemico. (A.D.G.)
Informazione e sintesi puntate su:www.lavaligiaconlospago.tv

sabato 27 giugno 2009

lo spot de "la valigia con lo spago" su rai.it, il reportage di "luca de mata" andrà in onda lunedì 29 ore 23.25



"La valigia con lo spago" cambia volto al tema dei flussi migratori e della reciprocità delle culture e dei diritti.
Da lunedì 29 giugno, per quattro puntate (13, 20 e 27 luglio) il programma ci conduce a conoscere luoghi e persone che vivono da vicino il dramma della migrazione. Questa la ricchezza e la novità del programma: far raccontare la migrazione dalla viva voce dei diretti protagonisti, uomini, donne e giovani che in Argentina, Moldavia, Slovacchia, Francia, Inghilterra, Spagna, Italia, Stati Uniti, Canada, Thailandia affrontano situazioni sempre uguali, seppur in diverse condizioni: il viaggio verso un luogo migliore porta la speranza in una vita misera; mai, però, il viaggio è davvero uno strumento di rinascita, o almeno, lo può diventare dopo numerose traversie che conducono dallo sfruttamento, alla violenza, dal vagabondaggio alla fame, dalla strada alla morte. Il ruolo della criminalità organizzata nella gestione dei flussi migratori si sovrappone ed aggira le stesse leggi dei governi degli Stati. Il confine tra immigrazione e tratta di esseri umani è fortemente denunciato nella valigia con lo spago con testimonianze di paure ed orrori che ancora piagano le vittime di chi ha subito. In queste quattro puntate della Valigia con lo spago la Verità si mostra integralmente senza le vesti del buonismo superficiale ed ideologico. Sopraffazione, sfruttamento selvaggio e nuove schiavitù possono trovare una soluzione solo nella legalità ed in leggi adeguate.
"La valigia con lo spago" ci pone di fronte ad interrogativi che spesso salgono alla nostra mente e non vogliamo ascoltare: il fenomeno migratorio, che noi europei abbiamo vissuto in prima persona, è un fenomeno estremamente attuale. Non possiamo fingere che non esista, solo accorgerci che l’altro c’è e sta vivendo un dramma di cui noi siamo parte.
Il programma "La valigia con lo spago" e’ di Luca De Mata e Teresa De Santis, i testi e la regia sono di Luca De Mata, la supervisione editoriale di Mauro Piacenza con la collaborazione di Nicola Bux e Massimo Cenci. La colonna sonora è del giovanissimo compositore Aurelio Canonici.
Direttore: Mauro Mazza