Visualizzazione post con etichetta povertà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta povertà. Mostra tutti i post

sabato 27 giugno 2009

lo spot de "la valigia con lo spago" su rai.it, il reportage di "luca de mata" andrà in onda lunedì 29 ore 23.25



"La valigia con lo spago" cambia volto al tema dei flussi migratori e della reciprocità delle culture e dei diritti.
Da lunedì 29 giugno, per quattro puntate (13, 20 e 27 luglio) il programma ci conduce a conoscere luoghi e persone che vivono da vicino il dramma della migrazione. Questa la ricchezza e la novità del programma: far raccontare la migrazione dalla viva voce dei diretti protagonisti, uomini, donne e giovani che in Argentina, Moldavia, Slovacchia, Francia, Inghilterra, Spagna, Italia, Stati Uniti, Canada, Thailandia affrontano situazioni sempre uguali, seppur in diverse condizioni: il viaggio verso un luogo migliore porta la speranza in una vita misera; mai, però, il viaggio è davvero uno strumento di rinascita, o almeno, lo può diventare dopo numerose traversie che conducono dallo sfruttamento, alla violenza, dal vagabondaggio alla fame, dalla strada alla morte. Il ruolo della criminalità organizzata nella gestione dei flussi migratori si sovrappone ed aggira le stesse leggi dei governi degli Stati. Il confine tra immigrazione e tratta di esseri umani è fortemente denunciato nella valigia con lo spago con testimonianze di paure ed orrori che ancora piagano le vittime di chi ha subito. In queste quattro puntate della Valigia con lo spago la Verità si mostra integralmente senza le vesti del buonismo superficiale ed ideologico. Sopraffazione, sfruttamento selvaggio e nuove schiavitù possono trovare una soluzione solo nella legalità ed in leggi adeguate.
"La valigia con lo spago" ci pone di fronte ad interrogativi che spesso salgono alla nostra mente e non vogliamo ascoltare: il fenomeno migratorio, che noi europei abbiamo vissuto in prima persona, è un fenomeno estremamente attuale. Non possiamo fingere che non esista, solo accorgerci che l’altro c’è e sta vivendo un dramma di cui noi siamo parte.
Il programma "La valigia con lo spago" e’ di Luca De Mata e Teresa De Santis, i testi e la regia sono di Luca De Mata, la supervisione editoriale di Mauro Piacenza con la collaborazione di Nicola Bux e Massimo Cenci. La colonna sonora è del giovanissimo compositore Aurelio Canonici.
Direttore: Mauro Mazza

venerdì 26 giugno 2009

AdnKronos sulle parole del Cardinale Sepe a "la valigia con lo spago" il programma in 4 puntate di "Luca de Mata" -2-

(segue) Adrkronos 24/6"La valigia con lo spago -ha proseguito il cardinale Sepe- ci aiuta a liberarci di alcune convinzioni e luoghi comuni che fanno di tutti i rom una etnia di ladri, sfruttatori di bambini e donne. E' vero queste sono cose che avvengono, ma avvengono ancora in mezzo a noi. Smettiamo di essere ipocriti". L'arcivescovo di Napoli, annunciando di avere visto il programma, racconta che "ad un certo punto una ragazza dice: 'nessuna di noi nasce ladra o prostituta, sono loro a piegarci con la violenza'. La violenza in famiglia -ha proseguito Sepe- come la delinquenza non e' un problema di educazione. In un mondo di sofferenze e difficolta', tanti sono i raggi che la speranza e la carita' cristiana emanano". Il cardinal Sepe in riferimento al programma che andra' in onda su Raiuno a partire da lunedi' prossimo ha poi sostenuto che "vivere onestamente e ad avere fiducia nel Signore e' a questo che ci esorta la valiga con lo spago". "Non possiamo essere, rimanere ciechi -ha proseguito- ma collaboratori di pace, di giustizia, di solidarieta'. Il volto santo di Gesu'. Non scordate che anche lui fu costretto a migrare per sfuggire all'ira di Erode. Il programma chiude con le parole di Benedetto XVI quando era ancora cardinale: 'la comprensione per le persone ai margini della societa', ai margini della Chiesa, per i falliti ed i sofferenti, per coloro che porgono delle domande, per gli scoraggiati e gli abbandonati, cosi' da infondere fiducia e suscitare la volonta' di sostenersi vicendevolmente e' il vero nocciolo della moralita' cristiana".

giovedì 25 giugno 2009

AdnKronos sulle parole del Cardinale Sepe a "la valigia con lo spago" il programma in 4 puntate di "Luca de Mata" -1-

Napoli, 24 giu. (Adnkronos) - "'La valigia con lo spago' apre unafinestra nuova sull'universo dei migranti, facendo raccontare dallaloro viva voce cosa significa l'esperienza della speranza, quando nonsi trasforma in sofferenza e dolore. In tutto il mondo e' un drammaprofondamente uguale per chiunque e' costretto a migrare. Nella'valigia con lo spago' si ricorda con forza il nostro compito dicristiano nel riconoscerci nell'incontro con la Fede e con il nostroaffermare il valore della vita e della persona". Lo ha dettol'arcivescovo di Napoli, cardinale Crescenzio Sepe, presidente dellaConferenza episcopale campana.Il cardinale Sepe e' intervenuto con un commento sull'inchiesta 'Lavaligia con lo spago' curata da Luca De Mata, direttore dell'agenziaFides. Si tratta di un programma tv in 4 puntate, un'inchiestasull'immigrazione nel mondo che andra' in onda su Raiuno in secondaserata a partire da lunedi' prossimo 29 giugno. L'anteprima 'Lavaligia con lo spago' e' stata presentata presso l'auditorium centroFernandes a Castelvolturno (Caserta)."L'emigrazione significa anche troppi bambini abbandonati dai genitorivittime della criminalita'. La macchia della tratta dilaga avvolgendodonne indifese -ha proseguito l'arcivescovo di Napoli- bambini maanche uomini. Il mercato del sesso come una piovra avvolge il nostrovissuto facendo commettere orrori e meschinita' indicibili".