Visualizzazione post con etichetta clandestini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta clandestini. Mostra tutti i post

martedì 23 giugno 2009

"La valigia con lo spago" sul blog RaiVaticano

Recensione con articolo del 23 giugno 2009 de "la valigia con lo spago" da parte prestigioso blog diretto da Giuseppe De Carli a meno di una settimana dalla messa in onda su RAI uno in seconda serata del documentraio scritto e diretto da Luca de Mata.

domenica 21 giugno 2009

La valigia con lo spago su Il Riformista

Tamburrino de il Riformista del 20/06/2009 a firma di Paolo Rodari su "La valigia con lo spago" inchiesta scritta e diretta da Luca de Mata in onda da Lunedì 29 giugno su RAI uno in seconda serata per quattro settimane.
ENIGMA. C'è grande attesa
per "La valigia con Io spago". dal 29 giugno per 4 lunedì su Raiuno al posto di Porta a Porta, un pro­gramma sull'immigrazione (quali regole?) del direttore dell'agenzia vaticana Fides. Luca De Mata. Il programma viene letto dai gior­nali a destra e a sinistra. Nessu­no ha visto i video. Sono circolati
solo brevissimi spezzoni. Il blog lavaligiaconlospago.tv apre degli interrogativi. L'enigma continua.
Paolo Rodari
Dir. Antonio Polito

mercoledì 17 giugno 2009

La Gazzetta di Genova - "La valigia con lo spago" inchiesta per RaiUno di lucademata


Gazzetta di Genova del 17/06/2009, Articolo di m.re.
"La valigia con lo spago" inchiesta di lucademata
per Rai Uno in seconda serata da lunedì 29 giugno

Dalle colonne di Libero "La valigia con lo spago"

Ampio articolo di Caterina Maniaci presenta "La valigia con lo spago" inchiesta di lucademata su Libero del 17 giugno 2009, il quotidiano diretto da Vittorio Feltri.
















Due monsignori. un teologo, il direttore di una grande agenzia di stampa cattolica: sono loro gli ideatori di un programma televisivo che andrà in onda su Raiuno, al posto del mitico "Porta a porta", in pausa esti­va. a partire da lunedì 29 giugno, per quattro puntate.
Il programma si intitola la valigia con lo spago" e intende parlare. con liberà, senza ideologismi e falsi buonismi, con realismo e partecipa­zione umana, dell'immigrazione, delle sue speranze e delle sue trage­die. Non solo in Italia. ma in tutto il mondo. Ed è nato, appunta dalla collaborazione tra Luca De Mata direttore dell'agenzia di stampa Fides, che ne ha curato i testi e la regia, monsignor Mauro Piaceva, segre­tario della Congregazione per il Cle­ro, monsignor Massimo Cenci, sot­tosegretario della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli. e il teologo Nicola Bux.
«I’ idea che ci ha ispirati è stata quella di dare un'immagine concre­ta del fenomeno dell'immigrazio­ne», spiega monsignor Cenci. «di guardarla in faccia per come realmente si presenta. incarnata nelle tragedie personali di uomini e donne». Del resto, il nostro compito di cittadini. e soprattutto di cristiani, è quello di riconoscere, guardare e ab­bracciare, come noi siamo stati ab­bracciati nell'incontro con la fede». Nessuna dimensione polemica o ideologica. »nel rispetto delle leggi che esistono», ma puntando decisa-mente il dito contro «gli sfruttatori che organizzano questi viaggi della disperazione e gli sfruttatori all'arri­vo. quando. invece del paradiso pro-messo, i clandestini trovano un in­ferno».
Una denuncia che, tra gli altri. Ha fatto anche il ministro dell'Interno. Roberto Maroni. quando infuriava la polemica sulla questione per i cosid­detti "respingimenti" dei barconi clandestini in viaggio verso l'Italia. E a proposito dei "respingimenti". 'per carità, le leggi le fanno i governi, non la Chiesa, e le leggi vanno ri­spettate», sottolinea De Mata. «ma deve sempre chiaro che, in ogni caso, in ogni circostanza. noi abbiamo davanti esseri umani. persone. e come tali sempre devono essere con­siderati». Respingimento. poi. è un concetto ben più ampio, come spiega sempre De Mata: «In fondo, re-spinto e anche chi si reca in un Paese in cui non può liberamente espri­mere la propria fede».
Sfruttatori. dicevamo. che guada­gnano sulla pelle di chi è pronto a tutto, pur di salvarsi dalla fame, dalle violenze, dalle guerre. Secondo De Mata •'immigrazione clandestina si sta trasformando sempre più in un fenomeno di tratta di essere umani... La storia dell'immigrazione, insom­ma, è anche un'infinita vicenda di orrori. II programma ne vuole dare un'idea, facendo raccontare gli im­migrati le loro storie iniziate con la speranza. trasformata spesso in sof­ferenza e dolore. Nel corso delle quattro puntate. "La valigia con lo spago" spazia in tutto il mondo, da Argentina. Moldavia, Slovacchia. a Francia, Inghilterra, Spagna, Stati Uniti. Canada. Thailandia e, ovviamente. Italia. dove il dramma degli emigrati è differente, ma sempre una questione centrale. In America, ad esempio, dove è già morto da tempo "I'american dream", il sogno americano, migliaia di persone ogni anno cercano comunque di attra­versare il deserto tra Messico e Stati Imiti e in questo viaggio molti perdono la vita. Una tragedia poco rac­contata, ormai. Conte quella dei cir­ca 900mi1a bambini abbandonati ogni anno in Moldavia dai genitori che partono in cerca di fortuna e che non tornano più. "La valigia con lo spago" vuole anche presentare alcu­ne situazioni senza pregiudizi e e convenzioni, per esempio la vita dei roco. Una giovane donna. fuggita dalla sua famiglia, infatti. racconterà quel che ha vissuto: «Nessuna di noi nasce ladra o prostituta, sono loro a farcelo fare. con la violenza». Un'im­magine ben diversa da quella pre­sentate da una distorta ideologia so­ciale, quella dei poveri zingari emar­ginati dai benpensanti borghesi. O come cantava Claudio Lolli. «Ho visto anche degli zingari felici».
Caterina Maniaci
Direttore Vittorio Feltri

La valigia con lo spago su Panorama



Pag. 38 dell'ultimo numero di Panorama (18/06/2009) presenta la valigia con lo spago.

"Curia , i duri in televisione" titola il periodico edito da Mondadori. Dalla penna di Ignazio Ingrao: riferendosi
all'inchiesta per RAIUNO di lucademata: lavaligiaconlospago.


SERE RAl Vaticano senza problemi di «correttezza politica» nella serie in quattro puntate in onda su Raiuno (dal 29 giugno in seconda serata) dedicata alla nuova tratta degli schiavi.
Nell'insolita veste di autori televisivi debuttano tre figure di spicco della curia: il segretario della Congregazione per il clero, Mauro Piacenza, il teologo Nicola Bux e il missionario Massimo Cenci. Prostituzione, mafia cinese. caporalato, immigra­zione clandestina, criminalità e terrorismo islamico: questi i temi affrontati nel pro­gramma (intitolato La valigia con lo spago, testi e regia di Luca De Mata). I tre ec­clesiastici dicono no al buonismo, criticano le politiche migratorie di Europa e Stati Uniti e chiedono un deciso impegno nella lotta alla criminalità
che prospera sul commercio di carne umana. E in cambio della costruzione di moschee in Europa reclamano il permesso di costruire chiese nei paesi musulmani.
Ignazio Ingrao
Dir. Maurizio Belpietro

Lavaligiaconlospago.net inchiesta per RaiUno di lucademata


http://www.lavaligiaconlospago.net/
Sintesi plurilingue del'inchiesta di lucademata:
"la valigia con lo spago"

Lavaligiaconlospago.tv - inchiesta per RaiUno di lucademata


Un blog per discutere, confrontarsi sui temi de "la valigia con lo spago" un inchiesta per RAIUNO di lucademata

La valiga con lo spago - inchiesta per RaiUno di lucademata

La valigia con lo spago e subito, d’istinto, pensi alle immagini dei milioni di emigranti: Italiani, Irlandesi, Polacchi, Spagnoli, Portoghesi che, all’inizio dell’800 e ancora fino agli anni ’50 del secolo scorso, si spostarono da un continente all’altro, con le loro valige legate, tenute sulle spalle, in fuga dalla miseria. Donne, uomini, adolescenti spesso analfabeti che, con caparbietà, sacrifici, volontà sono stati mattoni reali che hanno contribuito alla costruzione della ricchezza dell’Occidente. Masse. Milioni di individui oggi integrati, figlie e figli di quelle valige di cartone difficili da distinguere, ormai, da chi in quelle stesse terre era arrivato solo un secolo prima in fuga dalle miserie e dalle persecuzioni, quando non deportati con la forza.Ed oggi?
Inizia così il reportage su RaiUno in seconda serata di lucademata - 4 ore per scoprire e comprendere le verità dell'emigrazione, questo blog nasce come rassegna web e stampa de "la valigia con lo spago".